I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Generazione Lavoro.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Eunomia Puglia

Il progetto Eunomia Puglia nasce in risposta al bando “GIOVANI E LEGALITÀ” - "Percorsi di rientro in formazione dei minori/giovani adulti sottoposti a provvedimenti penali" a cura del MIUR, Dipartimento per il sistema educativo d’istruzione e formazione Direzione generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione (MIUR. AOODGSIP. REGISTRO UFFICIALE(U).0003380 del 19-04-2016). Obiettivo del progetto è favorire il reinserimento socio-lavorativo di 118 minori della Regione Puglia sottoposti a provvedimenti penali mediantela realizzazione di interventi volti a garantire un’offerta di orientamento e formazione qualitativamente valida,basata su una concreta analisi di fabbisogni rilevati sul territorio.

Gli obiettivi specifici del progetto possono essere così sintetizzati:

  • Favorire l'inclusione sociale e lavorativa di 118 giovani con un’età compresa tra i 15 e i 25 anni, affidati ai Servizi di Giustizia Minorile;
  • Contribuire al loro empowerment professionale ed al miglioramento della relativa occupabilità;
  • Implementare il tasso di occupazione dei destinatari al termine di esecuzione della pena;
  • Sperimentare contenuti formativi e modelli didattici innovativi in area penale interna ed esterna;
  • Sperimentare un modello di governance progettuale altamente inclusivo multitasking e caratterizzato da strumenti mututati dal project management (Work Breakdown Structure, Responsability Assignment Matrix, Ciclo di Vita del Progetto, ecc) ed ITC based (webmeeting);
  • Coinvolgere i destinatari, al fine di agevolarne il reinserimento sociale e lavorativo e previo accordo con i referenti delle strutture territoriali di Giustizia Minorile (Centri di Giustizia Minorile, Istituti Penali Minorili, Centri di Prima Accoglienza, Comunità Ministeriali, Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni), in LARSA (LAboratori di Recupero e lo Sviluppo degli Apprendimenti) e/o azioni/eventi extracurriculari organizzati e gestiti da partner delle Reti di collaborazioni esterne in cui sono coinvolti i partner dell'ATS.

 

I risultati attesi del progetto possono essere così sintetizzati:

  • Profiling ed orientamento specialistico per 118 destinatari (112 area penale interna e 6 di area penale interna);
  • Attivare nei partecipanti un processo di autoconoscenza e consapevolezza di sè che li stimoli a sviluppare adeguati processi decisionali nelle scelte di vita sociale, formative e professionali;
  • Formazione specialistica nei seguenti settori individuati quali bacini occupazionali prioritari regionali ad elevato impatto occupazionale: pizzeria acrobatica (42 destinatari totali con 7 corsi), sala/bar (48 destinatari totali per 8 corsi) , agroalimentare (12 destinatari totali con 2 corsi), panificazione (10 destinatari totali con 2 corsi), lavorazione del legno (6 destinatari di area penale interna con 1 corso);
  • Attivazione di ampio partenariato territoriale e tematico (Associazioni datoriali, Imprese, Organismi del terzo settore, altri PPSS, ecc);
  • Inserimento dei soggetti orientati e formati nei circuiti di accompagnamento al lavoro dei Partner dell'ATS.
Top