Accoglienza e informazione per l’accesso ai programmi nazionali e regionali per soggetti svantaggiati L’attività di Generazione Lavoro è legata principalmente a misure di sostegno all’occupazione promosse da enti pubblici (Regione, Ministero del Lavoro, CPI) in favore di soggetti svantaggiati (migranti, detenuti anche minori, disoccupati in genere, NEET, etc).
FINALITA' DEL SERVIZIO
Consentire al cliente di sottoporre la propria richiesta ad un operatore qualificato e di essere indirizzato al servizio più appropriato a rispondere al bisogno espresso.
BENEFICI PER IL CLIENTE
In seguito all’ottenimento dei fondi, Generazione Lavoro procede al reclutamento dei soggetti svantaggiati, contattandoli per il tramite di enti quali i CPI, i Comuni o la rete dei Servizi Sociali, cui viene comunicato il profilo dei fruitori della misura. I nominativi segnalati vendono inseriti daglio operatori nel database di Generazione Lavoro, in cui viene riportato l’esito del contatto. Alle persone che fruiscono del servizio è garantita l’accoglienza presso uno spazio dedicato ad un colloquio preliminare con un operatore qualificato. Nel corso del colloquio il cliente può illustrare il proprio problema professionale e ricevere dall’operatore alcune prime informazioni in merito ai servizi considerati più adeguati a soddisfare il suo bisogno. L’operatore acquisisce inoltre il suo CV. Nel caso di soggetti sottoposti a procedimenti/provvedimenti penali, l’operatore si reca presso i servizi di giustizia per effettuare l’attività di accoglienza. L’attività di accoglienza e informazione viene realizzata anche nei confronti di singoli soggetti che si propongono autonomamente per ricerca di impiego o orientamento.
ATTIVITA’ TIPICHE DEL SERVIZIO
- breve colloquio preliminare in cui si recepisce la richiesta dell'utente e si forniscono le prime informazioni sui servizi disponibili e sulle relative modalità di accesso e fruizione;
- invito ad utilizzare strumenti e materiali informativi disponibili in autoconsultazione sul mercato del lavoro e sulle opportunità formative e occupazionali;
- registrazione nella banca dati degli utenti per le successive attività di diffusione del CV e di ricerca attiva del lavoro.
DESTINATARI
- giovani in cerca di prima occupazione;
- disoccupati in cerca di occupazione;
- occupati che intendono cambiare lavoro;
- chiunque sia alla ricerca di un impiego o di opportunità formative.