I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Generazione Lavoro.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Avviso pubblico 2-fse-2019 - Operatore ai servizi di promozione e accoglienza

Il corso IeFP per “Operatore ai servizi di promozione e accoglienza - Ind. 2: Servizi del turismo”, accogliendo gli obiettivi generali e le finalità dell’Avviso Pubblico n. 2/FSE/2019 “Offerta Formativa di Istruzione e Formazione Professionale a contrasto della dispersione scolastica e del disagio sociale”, intende consentire a n. 18 giovani minorenni di assolvere all’obbligo di istruzione ed esercitare, così, il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione e, a completamento del ciclo triennale, conseguire una qualifica professionale.

La presente proposta progettuale assume come punto di partenza i dati emersi da un’accurata analisi dei fabbisogni formativi, condotta dall’Ente, che rivela come le agenzie di viaggio, i tour operator e le aziende della filiera turistica che svolgono servizi di prenotazione e attività di assistenza turistica della Provincia di Lecce, necessitano di inserire all’interno del proprio organico figure con competenze di base nella promozione e accoglienza.

Tali dati trovano ampio riscontro e conferma nell’indagine su “La domanda di lavoro delle imprese” nella Provincia di Lecce divulgata dal Sistema informativo Excelsior-Uniocamere che rivela come nel mese di aprile 2019 tra le professioni più ricercate dalle imprese nella Provincia di Lecce ci siano gli “Addetti accoglienza, informazione e assistenza della clientela” con un valore assoluto espresso pari a 230 e, sempre in ambito turistico, 1.170 le figure professionali rientranti nella macrovoce “Cuochi, ristoratori e altre professioni dei servizi turistici”.

Interessante, ai fini della presente proposta, è il dato relativo ai lavoratori in entrata per gruppo professionale in base al livello di istruzione (il 74,6% è in possesso di diploma) che dimostra come la strategia dell’Ente proponente sia quella di progettare un percorso formativo capace di incidere significativamente sul recupero della dispersione scolastica – siamo ancora lontani dall’ambizioso obiettivo/traguardo posto dalla Commissione Europea con la Strategia di Lisbona di ridurre il tasso di abbandono scolastico a meno del 10% - offrendo a 18 allievi la possibilità di assolvere l’obbligo di istruzione e, al tempo stesso, conseguire alla fine del triennio la qualifica professionale di “Operatore ai servizi di promozione e accoglienza - Ind. 2: Servizi del turismo”, in vista della spendibilità immediata del titolo, in un settore in fermento e fortemente in crescita, come quello turistico,  soprattutto in Puglia e, più specificatamente nel Salento, in cui esiste una concreta domanda di lavoro, offrendo così reali possibilità di inserimento lavorativo a conclusione del triennio.

Per questa ragione, il progetto formativo proposto adotta un nuovo approccio centrato sull’allievo e sulle sue potenzialità, riconoscendo un ruolo fondamentale ai sistemi di orientamento al lavoro, di valutazione delle performance, di formazione di base e tecnico-professionale, di sviluppo della risorsa-allievo nella sua eterogeneità, valorizzando le attitudini e le capacità personali, con azioni work-oriented e apprendimento pratico in laboratorio e in azienda.

Top